Molto prima che diventasse di moda, Natalino ha sempre scelto di recarsi al lavoro in modo ecosostenibile, preferendo spostarsi in città con un'auto elettrica, un monopattino o una bicicletta. Un gesto semplice che riflette la sua dedizione a uno stile di vita responsabile e la convinzione che sia nostro dovere collettivo proteggere il nostro pianeta e salvaguardarlo per le generazioni future. Nel tempo, lo staff di Corso 281 si è ispirato a queste abitudini e le ha fatte proprie, scegliendo anche di viaggiare con mezzi di trasporto ecosostenibili, riducendo così l'impatto ambientale nei propri spostamenti.
Questi principi green sono uno dei valori fondamentali di Corso 281 e le pratiche sostenibili sono parte integrante di ogni singolo aspetto della gestione dell'hotel, dalla riduzione dell'uso della plastica alla scelta di fornitori locali, dalla ricerca dell’efficienza energetica, alla promozione di comportamenti eco-consapevoli tra i nostri ospiti. Qui la sostenibilità non è solo un concetto, ma un comportamento da mettere in pratica fin dal primo momento della giornata.
Grazie all’impegno nella gestione di un hotel sostenibile, Corso 281 ha ottenuto la certificazione Green Key, un importante riconoscimento internazionale che conferma l'impegno del proprietario Natalino Gisonna per la tutela ambientale. Anno dopo anno, Natalino si impegna a superare nuovi traguardi di sostenibilità, gestendo il suo hotel con scelte responsabili e in armonia con i principi dell'ecosostenibilità.
Con un hotel di lusso situato nel cuore di Roma, su una delle arterie principali della città, l'insonorizzazione è sempre stata una priorità assoluta. Natalino ha fatto installare da aziende leader nel settore vetrate con alto coefficiente di insonorizzazione per garantire agli ospiti la pace e la tranquillità necessarie per un buon sonno notturno, anche quando la frenetica vita romana continua all'esterno. Ogni camera del Corso 281 ha un livello di isolamento acustico certificato di -45 dB per garantire il massimo silenzio.